Domenica 27 marzo, la nostra categoria u13 è finalmente tornata a giocare sui campi di via Flaminia 867. In una giornata di sole e clima sereno, infatti, i nostri giovani urchini hanno avuto la possibilità di confrontarsi con gli avversari di giornata, Union rugby Viterbo, Roma X e Ladispoli rugby, sul terreno casalingo. Tuttavia, a differenza delle domeniche alle quali erano abituati, questa volta non si sarebbero confrontati solo sul piano rugbistico, ma anche in altre discipline: infatti, se sul campo 1, di fronte agli spalti, due squadre si sarebbero affrontate giocando a rugby, sul campo 2 erano stati preparati dei campi da calcio, basket e baseball.
Questo rientra nella visione che il nostro Club ha nei confronti di uno sport di squadra come il rugby, uno sport fatto di diversi momenti, situazioni, gesti motori e tecnici che, attraverso la pratica di diversi sport, possono essere lavorati in modo più efficace. Per esempio, il basket è un ottimo mezzo per migliorare nell’afferrare e lanciare un pallone, il baseball per quanto riguarda la postura del corpo, la coordinazione e l’agilità, mentre il calcio per quanto riguarda l’uso del piede e una coordinazione opposta rispetto al rugby, all’interno di uno sport di squadra. Questo a nostro avviso può aiutare i ragazzi a crescere ulteriormente divertendosi e praticando uno sport diverso, uscendo dalla “zona di confort” del nostro sport e affacciandosi a diverse discipline che possono sicuramente avere molti benefici fisici e motori sul ragazzo.
Per quanto riguarda l’aspetto strettamente rugbistico, i nostri ragazzi si sono ben comportati sul terreno di casa: grandi miglioramenti sul piano offensivo, tanta voglia di giocare e di sfruttare gli spazi aperti, ma al tempo stesso molto spesso la frenesia ci portava a commettere degli errori giocando dentro la difesa. Da evidenziare, a livello collettivo l’aspetto difensivo: bene la salita e la formazione di una linea aggressiva. Da rivedere invece singolarmente il placcaggio.
Un ringraziamento speciale ad Andrea de Angelis, tecnico regionale del comitato laziale baseball, per la sua disponibilità e il suo impegno con i ragazzi, molti dei quali alle prime armi con questo sport. Non sono mancati i sorrisi sui volti dei ragazzi che imparavano questa interessante disciplina.
Un ringraziamento ai nostri ragazzi u15 e u17 Leonardo Ungaro, Marco Cinque, Willi Moretti, Alessandro Refrigeri e Luigi Sapio, per aver seguito i ragazzi sui campi dei diversi sport e per aver arbitrato con molto impegno le partite di rugby sul campo 1 e a Michela Martellini e Luca Refrigeri per la direzione dell’attività svoltasi per tutta la giornata.
Infine, un sentito ringraziamento ai nostri instancabili genitori e accompagnatori che hanno finalmente potuto rivivere la possibilità di organizzare un terzo tempo a casa: a loro, un grazie di cuore.
Forza Unione, alla prossima!
Marco Pauletti