L’Unione Rugby Capitolina, ai sensi delle disposizioni di cui ai decreti legislativi 36 e 39 del 2021, ha adottato il Modello di Safeguarding, uno strumento ispirato ai principi di prevenzione, inclusività e formazione, per tutelare i minori e gli adulti vulnerabili da abusi, discriminazioni e violenze. Questo modello è in linea con le normative nazionali e le linee guida della F.I.R. e del CONI, e si fonda sulla promozione di comportamenti virtuosi e sul contrasto di esempi negativi.

Il Club sottolinea l’importanza della formazione continua per educatori, allenatori, accompagnatori e volontari, che devono rappresentare esempi positivi e trasmettere i valori del rugby, sia dentro che fuori dal campo. Attraverso procedure operative e un ambiente sicuro, si vuole favorire la crescita personale e sportiva degli atleti, rispettando la Mission del Club di educare e ispirare le persone.

Per segnalare situazioni di rischio o preoccupazione relative a possibili casi di abuso o discriminazione, è attivo un indirizzo email dedicato (safeguarding@capitolina.com).

Per maggiori informazioni vi invitiamo a leggere i documenti qui riportati:

Cos’è il Modello di Safeguarding?
Modello di organizzazione e controllo dell’attività sportiva
Codice di condotta a tutela dei minori e per la prevenzione delle molestie, della violenza di genere e di ogni altra condizione di discriminazione

Torna in alto