URC BLU vs Lanuvio
Un bel sabato di sole sul campo di via Flaminia, l’incontro di giornata dovrebbe essere contro il Lanuvio. Dovrebbe, perché purtroppo i ragazzi della compagine avversaria si presentano solamente in 11. Ovviamente non possiamo non sfruttare questa bella giornata, dunque grazie alla disponibilità dei nostri ad andare in “prestito”, giochiamo comunque. La differenza tra le due squadre è netta, ma l’attitudine dei lanuvini è veramente degna di nota, ed alla fine ne esce fuori una partita molto piacevole.
Dunque un pomeriggio divertente ed utile per fare degli esperimenti. Grandi complimenti agli atleti del Lanuvio per la grinta messa in campo ed un ringraziamento all’arbitro per la buona conduzione del match.
I complimenti dello staff infine a Valerio Mazza, per aver svolto al meglio il suo ruolo di capitano di giornata.
URC BIANCA vs Us Roma
Sabato scorso, sul campo dell’Unione, ha preso vita il match valevole per la 3a fase dell’attività U14 tra i padroni di casa della Capitolina Bianca e la neo nata Us Roma. La differenza di esperienza tra le due compagini si nota sin dai primi minuti, nei quali i Capitolini producono una prestazione volitiva e concreta; difatti è l’aspetto mentale dei ragazzi la nota più piacevole della giornata: la concentrazione costante dal primo all’ultimo minuto, senza cali di attenzione, ha portato i ragazzi a produrre una prestazione solida.
Infine i nostri complimenti vanno a tutti i ragazzi per lo spirito collaborativo tenuto durante tutto il terzo tempo.
URC AMARANTO al Torneo di Viterbo
Dopo un sabato favorevole ai colori blu amaranto under 14, nel quale avevamo riscosso due vittorie con buon margine, speravamo di poter concludere il weekend in maniera positiva con il torneo di Viterbo, svoltosi nell’immediata domenica. Purtroppo così non è stato. Sotto un cielo coperto di nuvole, in certi momenti piovoso, sembriamo non svegliarci mai da quella che sicuramente sarà stata un’alzataccia. Ma andiamo con ordine. Il torneo è composto da 3 gironi, ognuno con 3 squadre. Noi siamo sorteggiati con Siena e Viterbo Verde. L’interpretazione delle prime due partite è molto semplice; i nostri avversari spostano poco il pallone e ci attacco talvolta dritto per dritto vicino al punto di incontro, talvolta con una sfida puramente individuale dopo un passaggio dell’apertura. Avendo in settimana lavorato tutti i momenti chiave della difesa, dovremmo essere preparati a respingere i nostri avversari placcando e recuperando il pallone. Invece la nostra difesa si rivela di bassissima qualità. La linea difensiva capitolina, densa e stretta vicino al punto di incontro, fa in modo che i nostri avversari, più larghi sullo spazio, ci girino intorno anche trovandosi in inferiorità numerica. Quando invece ci attaccano dove abbiamo più uomini, quindi nei pressi delle ruck, ci scansiamo e non placchiamo, arretrando in continuazione. Le rare volte in cui giochiamo con il pallone (se non si placca, il possesso del pallone non si conquista) il portatore è sempre isolato e l’intervento dei sostegni è inesistente. Perdiamo entrambe le partite; meritatamente. Finiamo nel girone delle terze ed ultime classificate. In queste ultime due partite annotiamo positivamente qualche buon intervento individuale, mentre in attacco sfruttiamo piuttosto bene due superiorità numeriche. Nonostante ciò la differenza con le prime due partite è davvero poca. Vinciamo un solo match, contro Viterbo Nero, evitando un ultimo posto che, per quanto visto in campo, avremmo forse meritato. Ringraziamo il Viterbo per la gentile ospitalità e per il pranzo. Una menzione particolare anche ai genitori più pazienti, che hanno atteso a lungo la fine del torneo per partecipare, insieme ai ragazzi, alla premiazione. Da citare le prestazioni di Fuschini, Gentili, Tarantini e Tolno, autori dei migliori (pochi) interventi positivi della giornata.