Under 10 a Rovigo

Una trasferta tutt’altro che negativa quella che ha visto i piccoli capitolini del 2006 (con l’aggiunta di due amici del 2007).

Una traversata tranquilla, una cena salutare e qualche gioco prima di andare a dormire hanno caratterizzato il viaggio di andata della banda urchina, all’insegna della felicità di stare insieme.

Il mattino successivo l’aria che si respira è un mix di voglia di giocare ed emozione per chi era alla prima trasferta: arrivati al bellissimo impianto di Rovigo e sistemate le borse negli spogliatoi i ragazzi si sono spostati al campo dove avrebbero dovuto giocare.

Le quindici squadre vengono divise in due gironi, e i giovani romani sono stati inseriti assieme ai padroni di casa del Monti Rovigo, Fiumicello, Livorno, Pieve di Cento, Perugia e Prato, permettendoci così di giocare un buon numero di partite. La grinta e la voglia iniziali hanno immediatamente dato i loro frutti, permettendoci di piegare con qualità la resistenza delle prime squadre che andiamo ad incontrare. Le lunghe pause tra una partita e l’altra, mista alle energie consumate nei primi match hanno fatto registrare un leggero calo di concentrazione ma non di risultati, consentendoci di arrivare a giocare le ultime due gare del girone contro le altre candidate al primato: Perugia e Prato.

La prima opponente è la compagine umbra, che immediatamente sorprende i ragazzi con la sua fisicità ed aggressività, non consentendo ai nostri di ragionare e imponendoci una sonora sconfitta. I ragazzi, stremati dall’ultima battaglia (oltre che da quelle precedenti) vanno ad affrontare il Prato, che poi andrà a sollevare la coppa finale: i giovani urchini lottano come leoni ma anche in questa occasione non riescono ad uscire dal campo vittoriosi. La classifica finale ci vede terzi nel girone e quinti nella graduatoria generale.

Un buon torneo, giocato con buona qualità da parte di tutti i ragazzi che, se riusciranno ad imparare a non mollare alla prima difficoltà che incontrano, opponendosi ad esse con tutte le loro forze, potranno raccogliere dei frutti ancor più dolci di quelli che stanno raccogliendo fino ad ora!

Torna in alto