URC Amaranto – Colleferro 22 – 47
Sabato amaro per i ragazzi capitolini, non tanto per la prestazione, quanto per il risultato, pesante e bugiardo per quanto visto in campo.
Affrontiamo un Colleferro sicuramente più fisico di noi, ma la nostra voglia di combattere sull’uno contro uno e la voglia di aiutarci a vicenda ci permettono di giocare un ottimo primo tempo, specialmente in difesa. La copertura del campo è buona, la salita aggressiva, i placcaggi un po’ meno, ma con il tempo e con l’allenamento arriveremo sicuramente a migliorare anche questo aspetto del gioco.
Peccato come detto per il punteggio finale, dovuto agli ultimi 10 minuti di partita nei quali molliamo la buona attitudine che ci aveva accompagnato per il resto dell’incontro.
Un ringraziamento finale va ai ragazzi del Colleferro per la partita ed all’arbitro per l’ottima gestione.
I complimenti dello staff vanno a Tommaso Torrisi ed a Lorenzo Masotto per i numerosi placcaggi effettuati durante il match.
URC Blu – Ostia 24 – 31
Un’altra partita equilibrata quella disputata sabato tra capitolina ed ostia, dopo quella giocata 3 settimane fa.
In difesa continuiamo a migliorare nella distribuzione e salita difensiva, con conseguente aumento del numero dei placcaggi; le volte che non riusciamo a portare velocemente a terra l’avversario è legato soprattutto a differenti abilità motorie dei ragazzi o troppa superficialità nel non pretendere da se stessi il massimo per effettuare un buon placcaggio!
In attacco dobbiamo aumentare l’immediatezza di intervento dei più vicini al portatore per giocarci continuità dirette o effettuare interventi sul punto d’incontro. Proprio su questo aspetto siamo riusciti a migliorarci soprattutto nella prima parte del secondo tempo, dove oltre a convergere con tempo e velocità corretti, siamo riusciti a fare interventi precisi permettendo alla squadra di giocare palloni puliti e veloci, da cui sono nate due belle azioni corali concretizzate con una meta di Riccardo e una sfumata per aver sbagliato l’ultimo passaggio decisivo. Sarebbe troppo facile pensare che la sconfitta derivi esclusivamente dalle due disattenzioni nel finale di partita da cui nascono le mete degli avversari, anzi invitiamo tutti i ragazzi a riflettere sulla propria prestazione individuale e su tutte le azioni dove non siamo riusciti a dare il proprio meglio. Complimenti a Giacomo Falcioni per la qualità dell’impegno messo negli allenamenti e quindi riportato in questa partita, preciso ed efficace in ogni azione!