Rugby Capitolina e AVIS di nuovo insieme

Domenica 22 maggio mattina torna la possibilità di donare il sangue presso gli impianti della Unione Rugby Capitolina una unità attrezzata dell’Avis sarà a disposizione di tutti quanti vogliono aiutare il prossimo.

Vi aspettiamo numerosi

***

Memorandum del donatore: Linee guida per la donazione del sangue Per donare il sangue è necessario essere in buona salute, osservare uno stile di vita regolare e una corretta alimentazione. Per ogni singolo caso è prevista l’inidoneità permanente o temporanea; quest’ultima può essere di pochi giorni, di pochi mesi o di anni. Raccomandiamo al futuro donatore di non assumere farmaci e parafarmaci anti-infiammatori (anche farmaci senza ricetta medica) cinque giorni prima (tipo Aulin o Aspirina) e di ricordare che prima della donazione è consentita una colazione leggera con tè, caffè, succo di frutta, fette biscottate. E’ assolutamente vietata l’assunzione di latte e derivati. La sera prima della donazione del sangue effettuare un pasto normale, senza eccessi. Qui di seguito riportiamo le condizioni che permettono o escludono dalla donazione, sia temporaneamente che definitivamente. Requisiti 1. Età compresa tra i 18 e i 65 anni. Nel caso si tratti di prima donazione l’età non deve essere superiore a 60 anni. Verifica del documento di riconoscimento per determinare i limiti di età per la donazione e per l’accertamento dell’identità (Nota 1). Per gli stranieri passaporto o permesso di soggiorno. Per tutti è necessario esibire la tessera sanitaria o il codice fiscale. 2. Peso non inferiore a 50 Kg. Recenti perdite spontanee di peso, senza causa apparente, escludono dalla donazione. 3. Sesso femminile: le donne non possono donare durante il ciclo. I dati successivi verranno verificati dal medico prima della donazione 1. Valori della pressione arteriosa: sistolica tra i 110 e 180 mmHg, diastolica tra i 65 e 100 mmHg. 2. Valori di emoglobina: uomini ≥13,5 gr/dl – donne ≥ 12,5 gr/dl 3. Polso: frequenza > 50 pulsazioni/minuto, con polso ritmico e regolare. Se atleti anche con valore inferiore purché avvenga anche la valutazione cardiologica. 4. L’uomo e le donne in menopausa possono donare sino a quattro volte l’anno mentre la donna, in età fertile, solo due nell’arco di 365 giorni. L’intervallo minimo tra una donazione di sangue intero e la successiva è di 90 giorni, sia per l’uomo che per la donna. Condizioni particolari 1. I portatori di microcitemia costituzionale possono donare 1 o 2 volte l’anno a seconda dei valori di emoglobina e al sesso. 2. Per quanto riguarda l’influenza, il raffreddore e l’Herpes, si può donare dopo 7-15 gg dalla guarigione clinica. 3. Lieve o moderata ipertensione non controindica la donazione purché la terapia non includa farmaci beta-bloccanti. Si raccomanda di non assumere la terapia il giorno della donazione. 4. Per le allergie (escluso l’uso di farmaci) si può donare dopo la fine della fase acuta. 5. L’assunzione della pillola anticoncezionale non controindica la donazione. 6. L’assunzione di Eutirox non controindica la donazione a meno che non si assuma per tiroidite autoimmune (Hashimoto). Non si può donare con tiroidite di qualsiasi natura, in atto.

Torna in alto