Domenica 29 Ottobre la compagine Regionale dell’Under 18 Capitolina ha varcato i confini umbri per arrivare a Terni affrontare la FGTI Curiana Rugby, Franchigia frutto dell’unione tra il Terni Rugby e lo Young Rieti.
I capitolini, arrivati presso l’impianto “V. Maroso” in sedici causa attacchi febrili che hanno messo in ginocchio alcuni atleti, si trovano ad affrontare un avversario estremamente ostico dal punto di vista fisico, che non disdegna neanche la ricerca degli spazi.
Sin dal calcio di inizio i padroni di casa decidono di far valere la loro superiore cosporatura, cercando più volte lo scontro per poi allargare il gioco. Dopo una prima fase in cui i romani cercano di arginare le offensive avversarie, in fase offensiva riescono a mantenere un buon possesso, frutto del buon lavoro del portatore e dell’immediata presenza dei sostegni. All’11’ minuto, grazie alla qualità messa in queste situazioni, un break offensivo ci permette di giocare con il pallone con qualità e la superiorità numerica che si viene a creare permette successivamente a Sterlini di segnare la meta, poi trasformata da Fiorito per lo 0-7 capitolino.
La marcatura non demoralizza la compagine umbro-laziale anzi, sfruttando una salita e circolazione difensive non del tutto eccelse, riesce più volte ad entrare nei 22m capitolini. Il buon piglio della Curiana le permette di segnare una meta al 15’, non trasformata.
Ciò galvanizza ancora di più i padroni di casa: questi costringono i capitolini a commettere numerosi falli per rallentare il gioco ma, sull’ennesimo calcio di punizione concesso, al 21’ un atleta della Curiana riesce ad involarsi in meta battendo velocemente sul punto per il sorpasso. La segnatura non viene trasformata, fissando il punteggio sul 10-7 per i padroni di casa.
La squadra rosso-verde è ancor di più galvanizzata dal risultato, cercando di affondare di più il colpo, ma i ragazzi capitolini iniziano a migliorare in difesa, la circolazione e la salita difensiva iniziano ad essere efficaci:
la buona pressione permette al 28’ a Fagiani di recuperare un pallone che rotola a terra e schiacciare la meta in mezzo ai pali, che con la trasformazione di Fiorito porta il risultato a 10-14 a favore degli ospiti.
Negli ultimi sette minuti della frazione è la Capitolina a mantenere saldamente il possesso, cercando di attaccare in più modi la solida difesa dei padroni di casa, sabilendosi puntualmente nell’area dei 22m offensiva. Allo scadere, dopo una buona conquista in touche (le fasi di conquista sono state una nota estremamente positiva per tutta la durata dell’incontro) il pallone arriva a Toia che, preso da un avversario, riesce a varcare la linea di meta. Da posizione defilata Fiorito non sbaglia e il primo tempo finisce 10-21 per l’URC.
Inizia la seconda parte con Lunedini in campo al posto di Lo Re e il leitmotiv non cambia: Capitolina che continua a rimanere stabilmente nella metà campo degli avversari, che spesso riescono a difendere con qualità ma non a risalire il campo. La fatica si inizia a far sentire e il numero di errori aumenta, ma la concentrazione non cala: al 48’ Verna riesce a varcare la linea di meta dopo una serie di pick and go e riaccelerazioni. Fiorito centra ancora una volta i pali e il risultato arriva a 10-28.
Passano 8 minuti ed è Diana a segnare, grazie ad una lettura dello schieramento difensivo da parte di Moneti (ottima la sua prestazione) che cambia il senso di gioco e serve il pallone all’ala della Capitolina.
Questa volta Fiorito (positiva anche la sua prestazione) non riesce a centrare i pali: il risultato di 10-33 sarà quello con cui si l’arbitro, il Sig. Bocchini, concluderà l’incontro.
Complimenti vivissimi ai ragazzi di entrambe le squadre per aver dato vita ad un incontro estremamente piacevole e divertente da vedere, un plauso particolare ai nostri che hanno saputo resistere al momento di difficoltà e reagire in maniera positiva allo svantaggio, riuscendo a tenere alta la concentrazione per tutta la durata dell’incontro.
Formazione:
Blasevich, Toia, Varriale, Sterlini, Diana, Moneti, Fiorito, Buccioni, Pelliccioni, Fagiani, Esposito, Magni, Piccirilli, Lo Re (35’ Lunedini), Verna
Tabellino
11’ meta Sterlini tr Fiotiro (0-7), 15’ meta Curiana nt (5-7), 21’ meta Curiana nt (10-7), 28’ meta Fagiani tr Fiorito (10-14), 36’ meta Toia tr Fiorito (10-21), 48’ meta Verna tr Fiorito (10-28), meta Diana nt (10-33)