La partita inizia con ritmi blandi, ma dopo alcune occasioni mancate riusciamo a portarci in vantaggio con una meta di Orelli, grazie ad un buon gioco di linea davanti la difesa dei tre-quarti; Romano piazza (7-0).
La risposta non si fa attendere e poco dopo veniamo colti di sorpresa dall’attacco della squadra napoletana che segna in mezzo ai pali (7-7).
Riusciamo a riportarci in zona punti e, dopo alcuni raggruppati penetranti e pick and go a ridosso della meta, capitan Barone trova la marcatura del nuovo vantaggio e Romano trasforma (14-7).
Il secondo tempo ci vede ancora occupare la metà campo partenopea, ma numerosi sono gli errori, fra passaggi e scelte che non ci consentono di giocare la continuità.
Ci portiamo avanti ed a marcare stavolta è Faccenna, dopo un azione insistita nei 5mt avversari (19-7).
La partita continua con la ricerca assidua della quarta meta e del punto di bonus. A due minuti dalla fine, dopo una mischia al centro dei 22mt avversari, ci troviamo ancora una volta a ridosso della meta, spostiamo intelligentemente il pallone e Caniggia ci porta oltre la linea per la meta del bonus; Romano piazza per il definitivo 26-7.
Una vittoria che viene ancora una volta dal gruppo, non dai singoli. Un gruppo coeso ed unito, ora più che mai. Le vittorie in partite come queste vengono dalla capacità di rimanere uniti e di dare ognuno il proprio contributo, che sia piccolo o grande. Che sia di un minuto, un’azione, un passaggio, una mischia, un placcaggio. Testa alla prossima partita. Uniti!