Nella stagione del ventennale del club (il 1 di agosto si soffierà su 20 candeline rugbistiche) l’Unione Rugby Capitolina metterà in campo un elevatissimo numero di squadre: dai piccolini del minirugby via via sino ad arrivare ai due XV seniores, passando ovviamente per gli instancabili soci non agonisti della “Old Veterans & Touch Rugby Capitolina”. Il quadro è completato dall’attività a sfondo sociale, che con il sostegno della gemella “Capitolina ONLUS”, conta un notevole numero d’iniziative, tra cui spiccano il progetto con i bambini down, le case famiglia e le attività di sostegno motorio nella scuola.
E da quest’anno dopo quattro stagioni con Adidas si cambia partner tecnico ed il fornitore ufficiale sarà BLK con delle bellissime maglie dei colori Capitolini.
Ma andiamo con ordine, partendo dal vertice.
Primo XV
L’anno passato un prima fase di campionato di “transizione” per poi giocare una seconda convincente; quest’anno si attende la conferma di un gruppo che di fatto è lo stesso della passata stagione con l’inserimento di un nutrito numero di giovani del 1996 proveniente dalla giovanile e tre graditi ritorni di Capitolini che hanno giocato in squadre di Eccellenza: Alessandro Iacolucci, Edoardo Rotella e Alessandro Tartaglia .
I test di precampionato sono stati positivi e tutto l’ambiente è molto curioso di vedere all’opera una squadra che non può non pensare di puntare al superamento della prima fase per affrontare poi l’obiettivo della promozione in Eccellenza.
Allo staff tecnico (il medesimo della passata stagione nell’ottica del lavoro pluriennale che viene sempre affidato in Capitolina) il compito di raggiungere questo impegnativo obiettivo.
Secondo XV
Difficilissima la sfida della squadra cadetta che a differenza del 1xv inizia un nuovo ciclo condotta da due novità: Matteo Livadiotti (classe ’83) dopo aver giocato una vita per la Capitolina guida come allenatore la squadra dopo vari anni di “gavetta” ad affiancare Marco Orsini e con lui un gradito ritorno di un esperto allenatore che ha partecipato alla fondazione della Capitolina, Andrea Della Torre. Nulla di meglio per festeggiare i 20 anni!!!!
Juniores e minirugby
Due squadre U18, una e tre/quarti di U16 (ossia tanti U16 per una squadra ma ne mancavano un pugno per una seconda) e tutto il movimento di base del minirugby, come sempre saranno oggetto di massima attenzione da parte della Capitolina che fa di questo settore la propria espressione di eccellenza. 400 atleti gestiti da circa 40 allenatori e una sessantina di dirigenti compongono l’”esercito giovanile” che ogni domenica scenderà in campo nel Lazio ed in tutta Italia con il compito di esprimere una buona prestazione sportiva ma, ancora di più nell’essere modello pratico di quei valori che lo sport del rugby insegna nella crescita della persona.