- Riduce i tempi di reazione
- Vi permetterà di sfruttare al miglior modo la propria visione per ottimizzare il gesto tecnico
- Migliora la concentrazione e lavora sull’anticipazione motoria
- Migliora la consapevolezza e la qualità della visione periferica
- Migliora la coordinazione occhio-mano e occhio-piede
- Permetterà di selezionare solamente gli stimoli importanti.
Prendete carte da gioco (da Uno, briscola, etc) carta, colori e forbici, costruiamo il nostro futuro! Andremo a costruire delle “strisce” colorate che trovate QUI da poter stampare. Nel farle sappiate che la loro maggiore grandezza diminuisce la difficoltà, viceversa la aumenta! Ci sono mille giochi che potremmo fare ma ne vedremo solo alcuni per volta cercando di variarli nel tempo; partiamo dai più semplici!
1
Prendete 10 carte da Uno (o da briscola o da poker, ecc) e giratele sul tavolo. Sapete che possono avere 4 colori diversi. Disponete a 2/3 metri da voi 4 coni o magliette, libri, pennarelli colorati (distanti tra di loro) dei colori delle carte di Uno: blu, verde, rosso e giallo. Vi manca solamente un pallone da calcio o una pallina da tennis etc e potete iniziare. Come funziona?
Partite dal tavolo e andate correndo (conducendo la palla con il piede) fino al cono del colore della prima carta, girate intorno al cono e tornate toccando il tavolino, nel frattempo avrete già visto la seconda carta e faretelo stesso, fino ad arrivare all’ultima carta! Essendo già le carte girate lavoreremo sull’anticipazione motoria. Fatelo per 3 volte (cambiando le carte o l’ordine di esse) misurando il tempo: la sfida è con il timer.
2
Stesso gioco di prima ma stavolta le carte saranno girate. Coinvolgete qualcuno in famiglia che vi giri le carte solamente all’ultimo, quando state al tavolino, altrimenti ve le girate autonomamente. Stavolta lavoriamo sulla velocità di reazione. Fatelo 3 volte (cambiando le carte): la sfida è con il timer.
3
Ora lasciamo solamente i coni verde e rosso: distanziamoli tra di loro. Prendiamo il mazzo di carte girato e stavolta invece di giocare con i colori giochiamo con i numeri. Dovremo sempre condurre la palla oltre il cono o rosso o verde. Giriamo due carte alla volta se la loro somma è un numero pari andrò al cono verde, se è dispari al rosso! Lavoriamo ancora sulla reazione: la sfida è con il timer! Facciamo 2 volte con 20 carte senza condurre la palla con il piede ma paleggiando con le mani (come nel basket).
Striscia n°1
Attaccate la striscia al muro, distanziatevi di 1/2metri e disponete, distanti tra di loro, a cerchio, 5coni (magliette o qualcosa di colorato) che siano uno giallo, uno blu, uno bianco, uno rosso e uno verde. Memorizzate la posizione dei coni e entrate nel cerchio. Ora mentre fate passare il pallone da rugby/basket/calcio etc intorno al bacino dovete correre da un cono all’altro guardando la striscia al muro. Facciamo andata e ritorno senza pausa, durante l’andata guardate il colore dello sfondo, nel ritorno andate sul colore della scritta. Fatelo 3 volte: la sfida è sempre con il timer. Se riuscite a coinvolgere qualcuno in famiglia fatelo mettere seduto fra voi e la striscia sul muro e invece di girare il palone intorno al busto, mentre correte da un cono all’altro, vi fate passare il pallone e glielo ridate.
Defatichiamo con il pallone da rugby
Prendete il pallone con una sola mano (l’altro braccio dietro la schiena) dalla punta, ora dovete lasciarlo cadere e riprenderlo al volo sempre dalla punta (come se ci stesse palleggiando al contrario). Fatelo per 1 minuto con la destra, poi con la sinistra e un minuto alternando destra e sinistra (il pallone dovete lasciarlo un pò cadere).
Facciamo qualche video cosi da poterci rivedere e farci due risate. Sarebbe fico sfidare qualcuno in famiglia, io sfido nonno, mi piace vincere facile.