UNDER 16 vs Villa Pamphili & Rieti

Villa Pamphili vs Squadra 1: 5-33

Ottima prestazione da parte dei ragazzi blu amaranto sul campo di Corviale, con i pari età del Villa Pamphili.

Entriamo mentalmente e tecnicamente subito in partita, ed infatti nei primi 15 minuti manteniamo sempre il possesso ad un ritmo molto alto, che ci porta a segnare due belle mete. Poi, improvvisamente, per una decina di minuti decidiamo di regalare al piede tutti i nostri possessi, palloni che puntualmente finiscono in mano ad i loro giocatori più qualitativi.

Questo ci porta a subire una meta ma, nel momento di massima pressione, segniamo una marcatura di intercetto che indirizza notevolmente la partita a nostro vantaggio.

Nel secondo tempo ricominciamo a macinare gioco, ad avere possesso, territorio e ritmo alto. Abbiamo solamente 5 minuti di difficoltà che ci mettiamo da soli per mancanza di disciplina, ingiustificata inoltre per la correttezza della partita e per l’ottima gestione del sig. Rosella. 

Per concludere questa volta sono d’obbligo i complimenti a tutta la linea dei 3/4 per la prestazione offerta che, come dico sempre, non è casuale. L’attenzione messa in settimana, la richiesta di un lavoro tecnico extra venerdì e l’allenamento individuale che molti ragazzi hanno fatto di sabato, tutto di loro spontanea volontà, hanno come naturale conseguenza una partita di qualità.

Questo è un’importante step di crescita, che speriamo duri nel tempo e si diffonda anche agli altri compagni. Bravi!

Marco Bitetti 

Squadra 2 vs Rieti: 40-26

Nella prima giornata del girone di ritorno incontriamo in casa il Rieti, squadra battuta all’andata, ma da cui ci aspettavamo fisicità e tenacia e un gioco basato su attacchi all’altezza e vicino ai punti di incontro.

E possiamo cominciare il racconto della partita partendo dalla difesa notando che, rispetto alle volte precedenti, in questo fondamentale siamo stati molto meno consistenti; abbiamo sofferto tantissimo il gioco per linee dirette dei nostri avversari che, utilizzando giocatori con un’indubbia predisposizione all’impatto, ha permesso ai ragazzi di Rieti di superare in più di un’occasione la nostra linea difensiva e di marcare, fra la seconda metà del primo tempo e la prima parte del secondo, le mete che hanno tenuto in bilico il risultato. 

A quel punto è arrivato il nostro adattamento, salita veloce e collettiva a levare spazio, placcaggi bassi e decisi, a volte raddoppiati dal compagno vicino, atterramenti immediati. E questi interventi collegati alla qualità dell’attacco ci hanno permesso di venire a capo di una partita che stava diventando complicata.

Come detto, molto bene l’attacco, ottima la conquista in touche, buone le sequenze di gioco con portatore avanzante e sostegni di qualità e gioco davanti alla difesa eseguito con scelte corrette e efficaci.

Prova nel complesso positiva, sia per l’attacco che per l’adattamento della difesa, e che ha dato tanti spunti da esaminare per programmare i prossimi allenamenti; l’insegnamento più generale da trarre, semplice ma da non perdere mai di vista, è che si deve giocare al massimo delle proprie possibilità per tutta la partita e che i cali di attenzione ci fanno perdere il controllo del gioco, indietreggiare e subire mete.

Un ringraziamento all’arbitro per la direzione attenta e puntuale che ha permesso alle squadre di affrontarsi con il giusto spirito rugbistico.

Andrea Barba

Torna in alto