Una prestazione importante nel secondo tempo da parte dei ragazzi del primo quindici permette di raggiungere un’ampia vittoria dopo un primo tempo in cui un caparbio e ben organizzato Avezzano ci costringe ad un’importante fase difensiva.
Al 7’ del primo tempo c’è la prima marcatura di giornata da parte di Marini che si sviluppa a seguito di una ripartenza da mischia ordinata di Budini; Ortega n.t. (0-5). Al 26’ è la volta di Corvisieri che dai propri 22m attacca la frattura tra la touche e la linea dei trequarti dopo un’ottima fissazione di Crivellone; n.t. Ortega (0-10). Al 38’ nella propria metà campo i romani recuperano palla che spostano velocemente su Aquisti che ha modo di accelerare sfuggendo al recupero dei difensori marsicani e concretizzare al centro dei pali; tr Ortega (0-17).
Il secondo tempo si apre con la Capitolina volenterosa di aumentare ritmo ed intensità del match e proprio da un calcio di punizione battuto velocemente nella metà campo dell’Avezzano Maesano è bravo a rompere due placcaggi e schiacciare il pallone tra i pali; tr Ortega (0-24). Al 7’ da una mischia chiusa a 5m Budini sfrutta l’ottimo avanzamento del pack e schiaccia facilmente in meta; tr Ortega (0-31). Da una favorevole posizione dentro i 22m avversari i romani costruiscono da touche un drive che si concretizza in meta dopo un ottimo avanzamento; n.t. Ortega (0-36). All’11’ dopo un’ottima fase difensiva avviata da rimessa laterale i romani recuperano palla e sfruttano gli ampi spazi attraverso un gioco multifase che Aquisti trasforma in meta; tr Ortega (0-43). Al 25’ arriva una meta di punizione per i romani a seguito dei ripetuti falli attribuiti dal giudice di gara al pack marsicano (0-50). L’ultima marcatura arriva al 35’ a seguito di un ottimo break di Ricci che rompe due placcaggi garantendo la continuità dell’avanzamento e grazie ad un gioco di linea efficace che Crivellone riesce a concretizzare in meta ottenendo la sua prima segnatura stagionale; tr Ortega (0-57).
Il commento di Ianni: “Nel primo tempo non abbiamo avuto la giusta attenzione al gioco che ci ha consentito di giocare ad un’alta intensità; nei secondi 40’ del match l’attenzione della squadra ai singoli comportamenti corretti è cresciuta ed una maggiore precisione al rispetto del regolamento hanno consentito di sviluppare un efficace gioco multifase che ha prodotto diverse marcature. Con la squadra già negli spogliatoi è arrivata la notizia della vittoria in extremis del Villa Pamphili sull’Amatori Catania che ha determinato il matematico 1° posto in classifica e la conseguente promozione in serie A. I complimenti vanno a questo gruppo di ragazzi per l’impegno e la disponibilità mostrati durante l’anno sportivo. La stagione non è ancora terminata e vogliamo continuare ancora a costruire la nostra migliore prestazione consapevoli che nuove e stimolanti battaglie, a breve e medio termine, ci attendono per concretizzare i nostri sogni.”
Formazione URC: Marini, Aquisti (12’ s.t. Masetti), Pianigiani (24’ s.t. Iacolucci), Bonini, Corvisieri, Ortega, Crivellone, Budini, Maesano, De Michelis (cap) (12’ s.t. Gentile), Ricci, Frezza (24’ s.t. Manozzi), Montagna (8’ s.t. Sterlini), Polioni (24’ s.t. Rappoli), Berardi
Man of the Match: Ortega