All Reds
Domenica di raggruppamento per l’under 10. Due squadre in campo all’ex Cinodromo, casa degli All Reds. Due squadre equilibrate in campo, con il focus sull’occupazione difensiva dello spazio e la salita, obiettivo pienamente rispettato!
Ottima la concentrazione dei ragazzi che stanno iniziando a capire come sia molto più facile difendere, anche con avversari più grossi fisicamente, se abbiamo la voglia di andarli a prendere nel loro campo. La voglia in campo questa domenica è quella giusta e i ragazzi si divertono e, soprattutto, a giocare. Sicuramente abbiamo ancora molto da lavorare, ma la strada che hanno preso questi ragazzi è quella giusta!
31° Memorial Amatori

Tenuta capitolina, pranzo al sacco, l’emozione per la prima trasferta dell’anno o addirittura per la prima trasferta in assoluto e siamo pronti a partire. Dopo cinque ore di pullman, con il classico schieramento gerarchico (8 davanti, 10 in mezzo e i grandi della 12 in fondo), arriviamo finalmente a destinazione, l’Hotel Tricolore che oramai da vari anni ci ospita nelle trasferte romagnole. Ci sistemiamo in stanza e dopo aver mangiato, i nostri instancabili ragazzi si preparano ad affrontare la notte che, per fortuna, a parte scherzi di rito e iniziali schiamazzi per i corridoi, scorre liscia.
Al mattino, dopo un’abbondante colazione saliamo sul pullman, pronti per affrontare la lunga giornata di battaglie che ci aspetta. Una giornata uggiosa, che sembra promettere fulmini e saette, ci accoglie nella splendida cornice della cittadella del rugby di Parma ma i nostri ragazzi, guidati da capitan Magni, sembrano determinati ad affrontare qualunque situazione. La prima partita la giochiamo contro il Modena ma alla fine di un ottimo match corale soccombiamo sotto i colpi di una squadra che sembra averne più di noi sia fisicamente che tatticamente, i ragazzi comunque escono dal campo a testa alta, pronti per giocare subito la seconda partita contro Fennec Fox in cui, sulla falsa riga di quanto fatto vedere nel precedente scontro, riusciamo a strappare una grande vittoria grazie anche a una grande meta di Lorenzo Cristaldi. Finito questo primo mini girone, dopo un’ora, andiamo a giocare una seconda fase contro Milano e Pavia: in entrambe le partite però, i nostri ragazzi giocano con il freno a mano tirato offrendo due prestazioni ben al di sotto delle loro possibilità sia individuali che collettive. Finita questa seconda fase andiamo a mangiare, un buon piatto di pasta al ragù e un pezzo di parmigiano.
Il tempo di ricaricare le energie consumate in mattinata e i nostri ragazzi tornano in campo carichi e determinati per affrontare l’ultima fase del torneo contro Noceto e L’Aquila. Mentre nella prima partita ancora non riusciamo ad esprimere tutto il nostro potenziale, nella seconda e ultima del torneo i ragazzi lasciano tutto ciò che hanno in campo nella speranza di salutare il torneo con una vittoria, che purtroppo sfuma alla golden meta, con i nostri che comunque lasciano il torneo fieramente.
Dopo una bella doccia si torna a Roma, e tra cori da pullman, fermata al Mac e corali visite a Morfeo, le cinque ore di ritorno passano velocemente. Alle undici i nostri indomiti atleti tornano ad abbracciare i propri genitori e soprattutto i propri letti, con una bella esperienza in più da ricordare. Tirando le somme finali, i ragazzi devono essere orgogliosi delle loro prestazioni in campo, e soprattutto del loro comportamento durante l’intero fine settimana. Un grazie speciale a Giuseppe Murati, accompagnatore puntale ed essenziale per la gestione dei ragazzi, a tutti i genitori per averci affidato i loro figli e per averli supportati per tutto il weekend e un ultimo grande e sentito ringraziamento al Parma per lo splendido torneo e l’impeccabile organizzazione che ci hanno permesso di far vivere ai nostri mini-atleti un’esperienza unica.
Lo staff